PERCORSO DIETETICO PERSONALIZZATO
Dieta e supporto costante fino al raggiungimento del tuo obiettivo.
COSA SIGNIFICA “DIETA”?
Spesso quando pensiamo alla parola Dieta, quello che ci viene in mente è solo il dimagrimento.
In realtà, la parola dieta viene dal greco “diaita” e significa regime, stile, tenore di vita. Ha lo stesso significato di alimentazione corretta, sana ed equilibrata, volta a soddisfare le esigenze fisiologiche dell’organismo ma anche gli aspetti psicologici e relazionali.
Percorso dietetico personalizzato
QUALI OBIETTIVI PUOI RAGGIUNGERE…
Scegli questo percorso per modificare il tuo peso oppure come sostegno in caso di patologie diagnosticate (ipertensione, obesità, diabete, dislipidemie, patologie dell’apparato digerente e gastro intestinali).
E’ sicuramente la scelta giusta per te se:
Vuoi acquisire peso;
Vuoi sistemare i tuoi valori ematici (alterazioni di glicemia, colesterolo, trigliceridi, ecc);
Vuoi semplicemente asciugarti, cambiare forma, diminuire le adiposità localizzate;
Devi seguire una dieta speciale perché hai qualche problema di salute: diabete, celiachia, reflusso, intestino irritabile, patologie gastro enteriche.
QUALE DIETA PUO’ ESSERE IDEALE PER TE?
Ci sono diversi tipi di diete: sicuramente possiamo individuare insieme l’alternativa più corretta per il tuo caso e possiamo personalizzarla per renderla la tua dieta ideale. Dieta mediterranea, digiuno intermittente, low carb, disintossicante, low fodmap, sono alcune delle soluzioni possibili, anche in modo complementare. La migliore soluzione è sempre quella che ti farà stare bene anche a livello psicologico e relazionale. Qui di seguito trovi alcuni esempi…
DIETA MEDITERRANEA
Patrimonio dell’Unesco dal 2010, la “nostra” dieta che tutti pensiamo di conoscere… alla sua base ci sono le tre P di Pasta, Pizza, Patate. Al contrario però, vi sono raccomandati alimenti che per molti di noi sono solo occasionali o, addirittura, del tutto assenti: i legumi, le spezie, la frutta a guscio. Questi alimenti sono alla base dell’alimentazione dei nostri avi e delle popolazioni più longeve al mondo. La dieta Mediterranea si basa sulla Piramide Alimentare opportunamente configurata sulle singole esigenze.
Io la considero alla base di tutte le diete: varia ed equilibrata, consente di non calcolare calorie o grammature, e permette di perdere peso riconfigurando le forme, donando energia e benessere psico fisico.
Gli studi scientifici in tutto il mondo la associano al generale mantenimento dello stato di salute e di benessere.
DIGIUNO INTERMITTENTE
Il digiuno intermittente è utile per chi ha bisogno di un “reset” del metabolismo e per raggiungere velocemente perdita di peso e “disintossicazione”. Infatti gli studi dimostrano che il digiuno intermittente ha effetti significativi per la riduzione dei radicali liberi e produce pulizia e rinnovamento cellulare. Può essere utilizzato in alternanza alla dieta Mediterranea o disintossicante.
DIETA PER PATOLOGIE
La nutrizione clinica o dieta per patologie è un approccio nutrizionale adottato in presenza di patologie e dei loro sintomi. Fermo restando che il mio obiettivo è sempre quello di risolvere le tue problematiche e rispondere ai tuoi desideri, in presenza di patologie imposterò uno specifico regime alimentare adatto alla tua malattia e attentamente monitorato, con lo scopo di risolvere la patologia e/o di contenerla.
La dieta per patologie si basa su diversi fattori: i risultati degli esami medici, la tua storia alimentare, i sintomi, lo stato della patologia. Lavoreremo insieme per contenerla e, laddove possibile, risolverla, per esempio in caso di valori ematici da migliorare oppure di sintomi legati ai disturbi gastro-enterici.
FODMAP PER SINDROME INTESTINO IRRITABILE
L’IBS è un disturbo cronico che alterna periodi di aggravamento a fasi di remissione. Si manifesta con intensità diversa attraverso molteplici sintomi che comprendono dolore e fastidio addominale associati a diarrea e/o stipsi, anche alternati. La dieta FODMAP è la soluzione per affrontare questa sindrome con…
DIETA INGRASSANTE
A volte, anche seguendo un regime alimentare non restrittivo, non riusciamo a mettere su “massa” o “peso”. Altre volte, in alcuni periodi della vita, non riusciamo a mangiare abbastanza o abbastanza bene, perché troppo stressati oppure per mancanza di tempo o per inconsapevolezza. Altre volte stiamo vivendo un periodo difficile, di angoscia o depressione, che ci può portare ad un rapporto disfunzionale con il cibo, senza contare la possibilità di insorgenza di disturbi alimentari. In tutti questi casi è necessaria la competenza di un nutrizionista per essere certi di ingrassare correttamente, cioè nella parte di massa magra e non nella parte di massa grassa, che causerebbe degli squilibri di salute e aumento di rischi metabolici.
La dieta ingrassante è consigliata a chiunque sia sottopeso e voglia raggiungere il peso forma in modo sano. E’ adatta anche a chi è consapevole di essere sottopeso e non riesce a ingrassare perché non mangia abbastanza o perché ha eliminato dalla propria dieta alimenti e nutrienti fondamentali, quali i grassi. Tale esclusione, nelle donne, potrebbe portare ad amenorrea, con conseguenze gravi per la salute e il benessere psico fisico.
DIETA PER VEGETARIANI E VEGANI
Il rifiuto di assumere alimenti di origine animale, soprattutto carne, è un fenomeno in crescita. Ma seguire una dieta vegetariana equilibrata non è una cosa che si può improvvisare. La dieta vegetariana consiste in un equilibrio di proteine di origine vegetale e quelle poche di origine animale che il soggetto ovo-latto vegetariano introduce con le uova e i formaggi. Se invece si evitano anche questi due alimenti ci si avvicina alla dieta vegana. Durante il passaggio a questi schemi alimentari molte persone ingrassano perché in mancanza del senso di sazietà dato dalle proteine, esagerano con grassi e prodotti da forno.
L’organismo necessita di un certo quantitativo e qualità di proteine giornaliere ed è importante mantenere il giusto pattern proteico (anche fosse solo vegetale!) durante la giornata, altrimenti si potrebbe rischiare non solo di ingrassare (con tutte le conseguenze del caso) ma anche di incorrere in patologie a vari livelli, dalla carenza nutrizionale alla mancanza di energie o concentrazione, a disbiosi ecc.
Io ti posso aiutare per consigliarti la dieta più adatta, sia nel regime vegetariano che vegano, tenendo in considerazione le tue esigenze di età e genere oltre all’attività fisica svolta.
L’assunzione dei nutrienti necessari e la scelta degli alimenti da cui prenderli è una condizione fondamentale nella scelta vegetariana e vegana. Conoscere significa saper scegliere, e poter diventare autonomo nel mantenimento della propria scelta di vita e salute.
UN AIUTO SU MISURA PER TE
Cerco sempre di aiutarti a diventare il miglior nutrizionista di te stesso. Superando lo stress dei fallimenti passati e i sensi di colpa, senza il conteggio delle calorie e senza eccessive rinunce, per arrivare a gestire in autonomia il tuo benessere futuro, con una guida passo dopo passo che ti accompagni a quell’obiettivo.
Quindi mi concentro molto sull’educazione alimentare, per darti le basi della sana alimentazione, su misura per te, affinchè tu possa fare scelte consapevoli basate sulla conoscenza e non seguendo gli specchietti per le allodole cui siamo sottoposti anche dall’industria alimentare e dal marketing.
![sonia-calimandri-nutrizionista-milano-01-500x563-L sonia-calimandri-nutrizionista-milano](https://www.soniacalimandrinutrizionista.it/wp-content/uploads/2023/04/sonia-calimandri-nutrizionista-milano-01-500x563-L.jpg)
Dottoressa Sonia Calimandri
Biologa nutrizionista
Sono una biologa nutrizionista con uno speciale interesse per la nutrizione funzionale. Cerco di valutare i segni e i sintomi che il corpo comunica ogni giorno usando la nutrizione come mezzo per raggiungere un reale benessere. Posso aiutarti a trovare il sistema nutrizionale ideale per te, che si adatti alle tue esigenze, senza sacrifici, senza contare calorie, senza pesare i cibi. Con il mio metodo FOOD FEED JOY puoi imparare poche semplici regole per diventare il/la nutrizionista di te stesso/a. Nessuna dieta ferrea, nessun calcolo di calorie.
Sono convinta che non sei tu a doverti adattare alla dieta, ma è la dieta che deve essere perfetta per le tue abitudini, gusti ed esigenze.
Ognuno di noi è unico, un insieme di metabolismo e genetica, influenzato dalle abitudini, dai pensieri, dai gusti, dall’ambiente in cui vive... pertanto necessita di un sistema unico e personalizzato per alimentarsi e stare bene.
Questo è il motivo della grande attenzione che dedico alla prima visita, durante la quale ho l'opportunità di conoscerti e di instaurare una reciproca relazione di ascolto e fiducia, per raggiungere i migliori risultati nel minor tempo possibile.
QUELLO CHE TI CHIEDO: sincerità, fiducia, positività, disponibilità a piccoli cambiamenti.
QUELLO CHE TI OFFRO: focalizzazione sui tuoi obiettivi con tutta la mia competenza, capacità di ascolto e aiuto, supporto continuo ed entusiasmo.
Disegno sempre un modello dietetico che sia sostenibile con serenità, perché sono convinta che sia il modo più corretto per raggiungere risultati duraturi.
La sostenibilità della dieta dipende da piccole rinunce compensate da momenti più appaganti, da piccoli cambiamenti che diventano abitudini, fino a ritrovarti, quasi senza rendertene conto, ad avere assunto nuove sane abitudini.
Mangiare bene ci fa restare in forma e in piena salute, ci dona maggiore energia e ci aiuta ad eliminare molti fastidi quotidiani.
Grazie a scelte alimentari virtuose puoi raggiungere uno stato di appagamento di corpo e mente con la rieducazione delle papille gustative e il rimodellamento dei circuiti neuronali deputati ai meccanismi di soddisfazione e ricompensa.
L'UNICA DIETA CHE FUNZIONA E' QUELLA CHE TI FA STARE BENE.
COME LAVORO
Il mio approccio alla consulenza nutrizionale si basa sull'ascolto serio e competente, sull'approfondimento di tutti gli aspetti psico fisici alla base della richiesta di aiuto e sullo sviluppo di un rapporto di fiducia alla base di qualsiasi ottimo risultato.
PRIMA VISITA: visita di circa 75 minuti. Ci conosceremo e imposteremo un approccio al cibo che sia ideale per te; sostenibile in base alle tue abitudini, gusti e necessità. Nulla cadrà dall’alto, tantomeno un foglio stampato in cui vengono cambiate solo dei numeri e quantità!
Rileveremo il tuo peso e misure, annoteremo informazioni sulla tua storia, patologie e disturbi, e fisseremo i tuoi obiettivi. Verificheremo le tue analisi recenti (non oltre 6 mesi) e decideremo se sia il caso di procedere ad approfondimenti o ripetere analisi di routine.
Alla fine della prima visita imparerai già molto su cosa fare e non fare, sulle migliori scelte da fare durante la spesa e cadrà qualche falso mito. Dopo qualche giorno ti invierò via mail lo schema che abbiamo discusso e concordato.
VISITE DI CONTROLLO: solitamente il primo controllo si fissa a 3 settimane dalla prima visita, e i successivi una volta al mese. Le tempistiche possono variare in base a specifiche esigenze e percorsi.
La visita di controllo dura circa 40 minuti. Valuteremo insieme l’andamento del percorso nutrizionale intrapreso, gli obiettivi raggiunti e ragioneremo sulle eventuali difficoltà riscontrate, introducendo modifiche, se necessario.
Tra una visita e l’altra comunicheremo via e-mail o whatsapp per fugare eventuali dubbi/difficoltà e mantenerci allineati con gli obiettivi.
LE BASI DEL MIO SERVIZIO
CONOSCENZA DEL PAZIENTE E SUA UNICITA'
L’ascolto serio e attento e il sincero interesse per il paziente porta ad acquisire i fatti e le problematiche rilevanti, ma anche le reazioni psicologiche che sono fondamentali per capire i bisogni della persona e la sua peculiare sensibilità al cambiamento.
INFORMAZIONI DI BASE DELLA SANA ALIMENTAZIONE
Alla base del mio lavoro è il fatto che le calorie non sono tutte uguali. La cellula non lavora in base alle calorie bensì secondo complessi meccanismi metabolici e ormonali che rispondono a degli stimoli. Il cibo è una informazione. E ogni volta che ingeriamo QUEL cibo il nostro corpo riceve una serie di segnali che modulano l’espressione genica, l’equilibrio ormonale, l’umore, l’energia, le funzioni cognitive, la risposta immunitaria ed infiammatoria. Conoscere la natura del cibo e la relativa risposta del nostro organismo è alla base non solo della sana alimentazione ma anche del raggiungimento stabile dei nostri obiettivi di peso, forma e salute.
CARICO GLICEMICO E MECCANISMO FAME-SAZIETA’
Più che alle calorie e alle grammature, è importante stabilire i cibi corretti e i giusti abbinamenti, per evitare i picchi glicemici e, al contrario, favorire una curva glicemica ottimale.
A parità di calorie, una certa quantità di proteine innalza la glicemia della metà rispetto a una pari quantità di carboidrati. L’appetibilità e la capacità di saziare di un pasto misto con proteine o carboidrati, con aggiunta di fibre e grassi, è mediamente molto più elevata rispetto a un pasto di soli carboidrati o solo proteine, senza alzare il carico glicemico. Salute e sazietà vanno di pari passo.
MECCANISMO FAME-SAZIETA'
Quando mangi ti devi saziare. Una dieta che non sazia non è adatta a nessuno, nemmeno per perdere peso... perché alla fine non è sostenibile. E' il motivo per il quale le diete troppo restrittive non funzionano.
Lo schema dietetico adottato, basato sul giusto apporto di macro e micro nutrienti, deve saziare e dare soddisfazione. Se così non fosse, si dovranno effettuare le opportune modifiche fino al risultato ottimale, coniugando dieta ed esigenze personali.
Inoltre, durante gli incontri e i colloqui, si impara man mano ad ascoltarsi e a capire le reali voglie o esigenze del proprio corpo, modulando progressivamente i vecchi schemi e creando nuove, sane abitudini. Con corretta risposta agli stimoli e soddisfazione.
LA SALUTE DEL MICROBIOTA
Il nostro secondo cervello è di fondamentale importanza per il nostro benessere. Gli studi scientifici lo hanno correlato al benessere generale dell’individuo, inteso come energia, salute, serenità, buon funzionamento degli organi e dei processi metabolici. Ma non solo. Oramai lo hanno correlato all’insorgenza di malattie neuro degenerative quali Parkinson e Alzheimer.
L’importanza di questo organo e del suo funzionamento è preso in considerazione fin dal primo incontro, poiché da esso dipende non solo la salute in generale, ma anche la risposta del corpo verso il dimagrimento.
MODULAZIONE DELL'INFIAMMAZIONE CRONICA
Uno stato infiammatorio cronico è la base di tutte le patologie croniche: da quelle cardiovascolari a quelle metaboliche, ormonali, immunitarie ed autoimmunitarie.
È quella polvere che impedisce alle cellule di funzionare bene. Una dieta che moduli l’infiammazione permette un buon equilibrio degli assi endocrini e una buona risposta ai nutrienti introdotti con la dieta.
UTILIZZO DI INTEGRATORI, QUALORA NECESSARI O UTILI
Non sono un’amante dell’integrazione, dato che credo nel potere del cibo sia come nutrimento sia come mantenimento dello stato di salute. Tuttavia ci possono essere periodi della vita o particolari situazioni nelle quali l’integrazione può essere un valido ed utile supporto. In questi casi è importante compiere le scelte giuste, sia valutando le peculiarietà della persona sia selezionando il prodotto più idoneo al caso specifico.
DICONO DI ME
PREZZI
PACCHETTO COMPLETO
PRIMA VISITA
FORMULAZIONE DIETA
3 VISITE DI CONTROLLO
Euro
PACCHETTO COMPLETO PER 2*
PRIMA VISITA
FORMULAZIONE 2 DIETE
3 VISITE DI CONTROLLO
Euro
SERVIZI
SINGOLI
102 €
PRIMA VISITA+DIETA60 €
VISITA DI CONTROLLO160 €
PACCHETTO 3 VISITE DI CONTROLLODETRAIBILITA' FISCALE
Trattasi di prestazione sanitaria detraibile.
L’elaborazione delle diete è ESENTE da IVA così come recita l’Art. 1 del DM Sanità 17/05/2002 e quindi rientra nelle esenzioni previste dall’Art. 10 del DPR n. 633 del 26/10/1972 e successive modificazioni. La circolare n. 11/E del 21 maggio 2014 dell’Agenzia delle Entrate conferma la detraibilità delle spese sostenute per le visite e le diete prescritte dal biologo nutrizionista, al pari delle spese sanitarie. "... Ai fini della detrazione, dal documento di certificazione del corrispettivo rilasciato dal biologo dovranno risultare la specifica attività professionale e la descrizione della prestazione sanitaria resa, mentre NON E' NECESSARIA la prescrizione medica, analogamente a quanto specificato con la circolare n. 19/E del 2012, par. 2.2.".